In Sardegna Mads Ostberg probabilmente ritornerà a correre con le Michelin, come lo scorso anno BRC fece nel CIR il Norvegese libero da vincoli di case costruttrici o commerciali si giocherà di gara in gara la scelta delle gomme a seconda della loro competitività.
Il passaggio in fretta e furia alle D-Mack per il Portogallo non ha certo stupito, visti i risultati ottenuti in Argentina dal gommista Britannico. In Portogallo però il vantaggio non è stato così importante, con il continuo alternarsi di tratti pietrosi e sconnessi ad altri più soft e sabbiosi. Andando ad analizzare le prestazioni di Evans si può affermare che questo match si è concluso con un sostanziale pareggio. Anche se in origine si era parlato di un accordo Ostberg, D-Mack in vista del Sardegna, proprio in occasione del round Italiano Mads potrebbe tornare una tantum alle MIchelin, in virtù di un fondo duro e molto abrasivo che unito alle temperature decisamente più elevate potrebbe fare pendere la bilancia dalla parte di Clermonth. In alcuni settori l’anno passato le D-Mack arrivarono al service sulle tele, da allora di passi in vanti ne sono stati fatti parecchi, ma su questo genere di fondo è difficile immaginare possano avere chiuso un gap che si era rilevato importante. Certamente correre senza un cappello ufficiale in particolare in una stagione zero come questa, non è cosa semplice, ma qualche piccolo vantaggio lo offre, come potere scegliere le gomme di gara in gara, ed ha quanto pare Ostberg lo sta cogliendo.