IL WRC JUNIOR CAMBIA ROTTA

0

Considerato lo status in divenire del calendario WRC 2021 dare dei giudizi alla prima bozza può risultare troppo affrettato, ma se negli ultimi anni la serie dedicata ai più giovani ha cercato di darsi un’impronta molto propedeutica variando le superfici da una gara all’altra, ma questa volta il campionato svolta verso i fondi catramati.

Il parto è stato lungo e travagliato, nonostante tutte le incertezze del momento legate al calendario mondiale, qualche punto certo c’era già a dicembre, ma trovare un nuovo assetto per lo Junior non sembra essere stata operazione facile. Dal nuovo disegno della serie emergono delle differenze sostanziali rispetto a quello che è stato lo Junior prima della pandemia, che non hanno nulla a che fare con il protrarsi della crisi sanitaria. Se al centro della serie almeno teoricamente è sempre stato messo l’accento sulla propedeuticità di questa (fattore su cui ci sarebbe molto da discutere), la serie di quest’anno sposta il suo baricentro sull’asfalto che nel 2021 è sicuramente cresciuto molto ma non al punto da giustificare questo nuovo assetto. La prima impressione è quella di una serie che punta all’economia, o meglio è andata alla ricerca di gare in grado di stressare meno la meccanica, ed alleggerire il costo dei rialzi. Una scelta dove le indicazioni che potrebbero essere arrivate dal promoter azzerano il livello di gratitudine verso le prove che hanno contribuito a tenere in piedi il WRC la passata stagione. L’unica gara andata in scena è l’Estonia, mentre sono presenti Portogallo e Ypres che la spugna l’hanno gettata per la pandemia, ma anche per ragioni economiche, a fronte di un Italia che è stata doppiamente presente con Sardegna e Monza.        

Calendario Junior WRC:

  • 22-25 Aprile                  Croazia (asfalto)
  • 20-23 Maggio                Portogallo (terra)
  • 15-18 Luglio                  Estonia (terra)
  • 13-15 Agosto                Ypres Belgio (asfalto)
  • 14-17 Ottobre               Catalunya Spagna (asfalto)
Share.