RENAULT L’ELETTRICO DIVENTA IBRIDO

0

Pur di non avere l’ibrido nel WRC in molti profetizzavano le motorizzazioni ibride come oramai superate, e rifiutandosi di guardare avanti ma semplicemente voltandosi indietro in attesa non si sa bene di cosa, spingevano per un passo indietro. Invece oggi Horse Powertrain (partecipata Renault) presenta un kit ibrido per piattaforme auto elettriche, un mezzo passo indietro dall’elettrico puro ad un ibrido sempre più centrale.

La Horse Powertrain (azienda partecipata da Renault al 45%; da Geely sempre al 45% e Aramco al 10%) in occasione del salone di Shanghai 2025 ha presentato un nuovo concetto di motore ibrido, studiato per delle piattaforme full elettriche. Il kit comprende: motore termico, elettrico e trasmissione in un’unica unità molto compatta, studiata a doc per andare ad inserirsi negli spazi dei pianali full elettrici. Una mezza rivoluzione visto che sino ad oggi la filosofia tecnologica è stata quella di affiancare all’endotermico l’elettrico, una nuova strada esattamente inversa. Tra i gruppi più importanti nel mercato dell’auto, da molto a pensare la proposta sia targata Renault, un marchio che più di tutti ha investito sull’elettrificazione. Il sistema si chiama Future Hybrid Concept e si presenta in una sola unità dove troviamo: trasmissione, unità elettrica e l’unità a combustione compatibile con i principali tipi di carburanti attualmente reperibili sul mercato: benzina, carburanti sintetici e biocarburanti. Negli ultimi quindici anni la visione per il futuro è stata a senso unico, ma oggi sia pur con qualche ritrosia politica gli equilibri si stanno spostando verso la neutralità tecnologica, e questo progetto rappresenta una visione del futuro più pragmatica, la logica evoluzione tecnologica, più che un passo indietro una correzione di linea. Il Future Hybrid Concept per ingombri e pesi si adatta ad essere montata sulle attuali piattaforme BEV, ed andare a sostituire l’unità elettrica, con minime modifiche si può fissare direttamente al sotto telaio del veicolo. Inoltre può essere installato anche su piattaforme e linee di produzione progettate per veicoli a motore termico tradizionale. Questa power unit funziona come estensore di autonomia per la batteria già presente, portando cambiamenti importanti anche nei processi produttivi, perché con un’unica unità si andranno a bypassare le complesse fasi di assemblaggio tra due unità nate separatamente. I primi veicoli che monteranno il Future Hybrid Concept potrebbero arrivare sul mercato dell’auto già nel 2028.

Share.